News
Domingo y Barenboim "alinean" a Macbeth en pleno estreno alemán en el Mundial

Berlín, 17 jun (EFE).- El cantante Plácido Domingo y el director Daniel Barenboim protagonizaron hoy en Berlín una nueva producción de "Macbeth" que la Staatsoper presentó consciente de que competía con el estreno alemán en el Mundial de fútbol.
Fue el tenor italiano Fabio Sartori, en el papel de Macduff, el que conquistó al público de la Staatsoper, que premió en los saludos la interpretación del cantante.
LA VANGUARDIA by J.Alonso, 17 giugno 2018
First Look at Anna Netrebko and Plácido Domingo in Berlin State Opera's Macbeth
The production runs through July 2
A new staging of Verdi’s Macbeth, starring Anna Netrebko and Plácido Domingo, opened at the Berlin State Opera June 17. The production, directed by Harry Kupfer, continues performances through July 2.
Domingo stars in the title role opposite Netrebko as Lady Macbeth, with Kwangchul Youn as Banquo and Fabio Sartori as Macduff. Daniel Barenboim conducts.
PLAYBILL by D.Gewirtzman, 18 giugno 2018
ROMA: Dittico verista secondo Delbono
Opera di Roma: Cavalleria e Pagliacci con la direzione di Carlo Rizzi
Assolutamente superlativi, Carmela Remigio (Nedda) e Fabio Sartori (Canio) interpretano con maggiore umanità questi personaggi, che forse hanno minor statura di quelli di Mascagni, ma sono più vivi, più mobili, più reattivi.
GIORNALE DELLA MUSICA by M.Mariani, 5 aprile 2018
TEATRO REAL: Una sontuosa 'Aida' torna al Teatro Real dopo 20 anni

MADRID, 2 MAR - Nell'ambito delle commemorazioni del bicentenario della fondazione e dei 20 anni dalla riapertura, il Teatro Real riporta in scena 'Aida' di Giuseppe Verdi, in una propria produzione del 1998, con la direzione artistica dell'argentino Hugo de Ana e la nuova direzione musicale del maestro Nicola Luisotti.
In 17 repliche, fra il 7 e il 25 marzo, l'Opera madrilena riproporrà la sontuosa messa in scena, di forte valore simbolico, dominata da un'enorme piramide contrapposta a paesaggi desertici, con la quale due decadi fa rivelava al pubblico le eccezionali capacità tecniche del suo nuovo scenario.
"Vogliamo rendere omaggio al nostro passato culturale nazionale, al quale il Teatro Reale ha sempre contribuito come promotore di arte", ha spiegato il direttore artistico, Joan Matabosch, nel corso della presentazione ai media.
Elementi scenografici e parte dei costumi sono stati attualizzati dal direttore di scena Hugo de Ana, che ha introdotto alcune proiezioni. Tre cast si alterneranno nelle interpretazioni dei ruoli principali: Liudmyla Monastyrska, l'italiana Ana Pirozzi e Lianna Haroutounian in quello della protagonista Aida; Violeta Urmana, Ekaterina Semenchuk e Daniela Barcellona in quello di Amneris; Gregory Kunde, lfred Kim e Fabio Sartori nel ruolo di Radames; e Gabriele Viviani, George Gagnidze e Angel àdena in quello di Amonasro, accompagnati dal Coro e dall'Orchestra titolari del Teatro Real. (ANSAmed).
ANSA, 2 marzo 2018
TEATRO ALLA SCALA: SIMON BOCCANEGRA
Nucci torna Simon Boccanegra alla Scala
Applausi per l'opera diretta da Chung
Leo Nucci è tornato alla Scala per interpretare Simon Boccanegra nell'allestimento di Federico Tiezzi e sul podio Myung-Whun Chung che si conferma un beniamino del pubblico milanese. Gli applausi calorosi del pubblico al chiudersi del sipario sono andati non solo all'esecuzione 'verdiana' dell'orchestra guidata dal direttore coreano, ma anche alla compagnia di canto, che ha visto le sue punte di diamante nell'intramontabile baritono Nucci (Simone), nel tenore Fabio Sartori (Adorno) che ha riscosso un successo personale (sottolineato anche a scena aperta nel terzo atto) e nel soprano bulgaro Krassimira Stoyanova. Applauditi anche il basso Dmitry Beloselskiy (Jacopo Fiesco), Dalibor Janis (Paolo Albiani), Ernesto Panariello, Luigi Albani, Barbara Lavarian.
ANSA, 9 febbraio 2018